Come aggiornare le pagine su un sito di nuova generazione senza conoscere i linguaggi di programmazione.
Senza
un sistema di gestione dei contenuti, come accennato in precedenza,
la prassi per l’ aggiornamento di un sito coinvolgeva un certo
numero di persone: chi i contenuti li ideava, chi aveva il compito di
trasformarli in pagine di HTML corretto e coerente con il layout del
sito (uno o più web designer) e infine il web master che finalmente
poteva inserire sul server le nuove informazioni.
Questo
processo comporta una spesa a lungo andare non trascurabile, web
designer e web master sono infatti personale specializzato con un
elevato costo orario, e i contenuti una volta trasformati in codice
HTML con un layout strutturato andavano comunque riproposti all’
autore iniziale per l’ approvazione definitiva che spesso si
otteneva dopo più di un passaggio dando così vita a una sorta di
ping pong che oltre ad ingolfare il dipartimento IT provocava spesso
una pubblicazione tardiva delle informazioni.
Come
risultato, le organizzazioni fallivano aggiornamenti critici dei loro
siti o le informazioni non erano sincronizzate con il lancio dei
prodotti rendendo il sito stesso inaccurato, inefficace e meno
affidabile per i clienti.
Con
l’adozione di un sistema di gestione gli utenti possono aggiornare
le pagine web esistenti direttamente, oppure crearle e pubblicarle
senza la mediazione del settore IT o del web master.
Un
CMS offre numerosi vantaggi rispetto al metodo tradizionale di
aggiornamento e pubblicazione e in particolare i seguenti:
Velocità. Gli
aggiornamenti vengono creati e pubblicati nel giro di ore o giorni
rispetto alle settimane o mesi che erano prima necessari. Le
informazioni sui prodotti raggiungono prima i clienti consentendo una
più rapida risposta alle esigenze di mercato.
Accuratezza. La
pubblicazione più rapida dei contenuti sul sito significa che i
visitatori hanno sempre di fronte le informazioni più fresche ed
attendibili rispetto a pagine obsolete e tools inefficaci.
Controllo. La
responsabilità di ciò che viene o non viene pubblicato è nelle
mani dei dirigenti direttamente responsabili dei vari dipartimenti e
prodotti. Le persone che “possiedono” le informazioni sono quindi
gli autori delle pagine web che le conterranno e questa è la maniera
migliore per fare sì che i contenuti importanti raggiungano
effettivamente le pagine del sito
Convenienza. Gli
utenti non dipendono più dai programmatori, come conseguenza diretta
scende il costo di gestione di un sito e i programmatori possono
essere impegnati in altre attività.
Consistenza.
Anche se un CMS permette a molti utenti diversi dentro e fuori
l’organizzazione di pubblicare direttamente sul sito, nello stesso
tempo dispone anche le regole per la revisione e l’approvazione dei
testi, dando la possibilità di mantenere la consistenza dei dati e
la coerenza dello stile.
Facilità. Gli
utenti possono creare e pubblicare nuove pagine dal loro computer,
nessuna conoscenza di programmazione è richiesta e nessuna
assistenza.
Risparmio di tempo. Sia
che a lavorare siano o no programmatori in ogni caso è necessaria
una minor quantità di tempo per svolgere gli stessi compiti di
prima.
Aumento di traffico.
I navigatori che vedono nel sito contenuti sempre aggiornati,
torneranno sul sito più volentieri e più spesso, si fermeranno di
più e soprattutto compreranno di più.
Servizio ai clienti.
Con un maggior numero di persone che hanno la possibilità di
pubblicare i clienti troveranno più facilmente ciò che cercano.
Semplicità.
Adottare un CMS semplifica grandemente la gestione strategica di
informazioni soprattutto in grosse organizzazioni che devono fare
fronte ad esigenze molteplici con un consistente flusso di dati sia
in entrata che in uscita, il tutto mediato da differenti livelli di
sicurezza e di autorizzazioni.
Efficienza. Un
più facile sfruttamento delle abilità individuali grazie alla
possibilità di intervento sui contenuti grandemente generalizzata.
L'impatto
che quindi, in base a questi indicatori, ha un sistema di gestione
dei contenuti sull'efficacia e l'efficenza di un sito, specie se di
notevoli dimensioni, può essere di stimolo ad un migliore
sfruttamento delle potenzialità di internet.